Incendio foto archivio

La Riserva mondiale della biosfera Unesco del Monte Peglia, la prima istituita nell’Umbria, intende promuovere attività di ricerca volte ad approfondire l’impatto di sostanze chimiche sia industriali che naturali (ad esempio derivati da incendi) nella determinazione delle cause di possibili malformazioni congenite o patologie nei bambini.

Interazioni allo studio «Il tema della medicina ambientale è di essenziale importanza e la Riserva può contribuire a studiare le interazioni Uomo-Ambiente, su evolute basi scientifiche – dichiara l’avvocato Francesco Paola, presidente della Riserva – ed è con questo spirito positivo e di speranza che intendiamo annunciare alla conclusione del primo anno dalla istituzione della Riserva mondiale della biosfera Unesco dell’Umbria questa iniziativa. Sono chiare inoltre ed hanno ricevuto più conferme scientifiche le interazioni tra il cambiamento dell’ambiente e lo stesso diffondersi delle malattie infettive e lo studio di tali collegamenti diviene parte degli obiettivi del Centro Studi Strategici sulle crisi ed emergenze climatiche che la Riserva mondiale della biosfera Unesco del Monte Peglia intende promuovere con le necessarie cooperazioni istituzionali».

Collaborazione «Questo tipo di approccio concettuale – dichiara il dottor Marco Prestipino della Clinica chirurgica pediatrica dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia – è molto importante in prospettiva perché ci aiuta a comprendere le cause dell’elevato numero di patologie nella popolazione pediatrica correlato ad alterazioni pato-genetiche mediate dall’ambiente, la possibile origine delle malformazioni e soprattutto ci consente di creare percorsi mirati sui singoli pazienti e medicina personalizzata. Con la Riserva mondiale della biosfera Unesco dell’Umbria si stanno creando positive sinergie e la Riserva può divenire un importante partner nella co-produzione di tali progetti di salute pubblica e ambientale». Allo studio anche possibili interazioni con i sistemi di Medicina ambientale dell’Alto Adige.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.