Dal rifacimento della strada che collega il paese con Sant’Erasmo, il via ufficiale alla realizzazione di Cesi, porta dell’Umbria. La direzione Lavori pubblici del Comune di Terni, attraverso la firma del verbale di consegna lavori con la ditta incaricata, ha di fatto dato il via al cantiere. Seguiranno tantissimi incontri con la cittadinanza per spiegare le opportunità che si aprono per chi decide di investire in loco.

Strada Sant’Erasmo L’intervento prevede il rifacimento del manto stradale provvedendo alla completa rimozione di quella esistente e alla realizzazione di una sottofondazione e pavimentazione idoneee al transito in zona pre-montana e montana. La sezione della strada è variabile e sarà dotata di sistemi di smaltimento delle acque superficiali. Inoltre sono previsti sistemi di protezione stradale e sistemazione delle pendici rocciose. 

L’intervento a Cesi La strada per Sant’Erasmo, che si sviluppa per circa 4 chilometri in salita dai 437 metri di Cesi ai 790 dell’area fortificata con la piccola chiesa medievale, è strategica per garantire l’accesso alla montagna e per tutte le attività sportive che il progetto Cesi 2026 prevede vi si svolgano: dai percorsi per le bici (gravel, Mtb, eBike) al parapendio; dall’arrampicata sportiva alla speleologia e all’escusionismo. Per lo sviluppo delle attività outdoor il progetto Cesi 2026 prevede anche al realizzazione di due ‘campi base’: il primo presso il vecchio campo sportivo e l’altro, in quota, vicino all’osservatorio astronomico di Sant’Erasmo. Durante i lavori che si prevede durino alcuni mesi, l’accesso alla strada sarà interdetto, ma saranno comunque possibili eventuali operazioni di soccorso o di emergenza.

Cesi porta dell’Umbria cosa c’è da sapere Da martedì inoltre al via una serie di tre incontri aperti a tutti i cittadini per illustrare il cronoprogramma e le opportunità del ProgettoCesi 2026, finanziato dal ministero della Cultura nell’ambito del bando Borghi Linea A nel Pnrr. Il primo incontro è in programma a Cesi, nell’auditorium di Sant’Angelo martedì 19 alle ore 10 e sarà indirizzato in particolare ai cittadini di Cesi con i quali l’assessore Giovanni Maggi e i tecnici comunali condivideranno lo stato attuale degli interventi e la situazione che si verrà a creare nei prossimi mesi all’interno del borgo e nelle aree circostanti.

Albergo diffuso Mercoledì 20 settembre dalle ore 9, nella sala videoconferenze al secondo piano della Bct in piazza della Repubblica saranno illustrati alle associazioni di categoria, alle parti sociali e ai cittadini interessati i termini, le modalità e le opportunità dei bandi per i contributi relativi all’albergo diffuso, agli esercizi commerciali e alle start up da realizzare a Cesi. Giovedì 21 settembre, sempre dalle ore 9 nella sala videoconferenze della Bct saranno illustrati i contenuti dei bandi per contributi agli affitti e all’acquisto di prime case a Cesi. Sono infatti in procinto di essere pubblicati i bandi per contributi a privati per:
Intervento 30: contributi finalizzati a ripopolare il borgo, attraverso acquisto di prima casa; affitti calmierati; interventi di imprenditoria femminile e giovanile – start up così distinto: acquisto prima casa/affitti calmierati/Imprenditoria femminile e giovanile – start up
Intervento 42: contributi per la ristrutturazione di edifici residenziali privati nel centro storico di Cesi da adibire ad albergo diffuso; Intervento 43: contributi per la ristrutturazione dei locali nel centro storico da adibire ad attività commerciali.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.