di D.N.
Si è chiusa nel segno della valorizzazione delle eccellenze paesaggistiche ed enogastronomiche del territorio, con la passeggiata mattutina sul Condotto Medioevale e la cena agli Arconi con prodotti dell’Appennino, domenica 6 agosto, l’edizione 2017 del Gubbio DOC Fest. Quattro giorni di musica, approfondimenti e mostre per una kermesse che ha fatto della multidisciplinarietà e dell’incontro tra le diverse arti il proprio punto di forza, tanto da confermarsi come uno degli eventi di punta dell’estate umbra. Dal punto di vista musicale, con i concerti degli Afterhours, dei Fask, di Enrico Ruggeri e Decibel, e con lo spettacolo di Andrea Scanzi insieme a Filippo Graziani, l’offerta era ampia e adatta a diversi gusti. Pienone sabato 5 agosto per il doppio live dei Fask e Afterhours, punti di riferimento tra passato, presente e futuro del rock italiano. Con i perugini Fast animals and slow kids che, con tutto il loro consueto vigore musicale, hanno voluto dedicare l’esibizione proprio alla storica band che a seguire, con il live conclusivo, ha fatto capire perché dopo 30 anni di concerti devono ancora essere considerati il punto di riferimento principale della scena indipendente italiana.
(foto Amedeo Ferrante)