Fa parlare ancora di se il borgo di Pietralunga. Questa volta finisce sulle prestigiose pagine patinate di Vanityfair, nella classifica dei borghi più romantici d’Italia.
Le altre località in classifica A farle compagnia altri spettacolari scorci del Belpaese da Apricale in Liguria, a Valsinni in Basilicata, da Saluzzo in Piemonte a Castelmola in Sicilia, da Borghetto di Valeggio sul Mincio in Veneto a Brisighella in Emilia Romagna, da Sant’Angelo (Ischia), in Campania a Sauris in Friuli Venezia Giulia, dagli spettacolari trulli di Alberobello in Puglia, al borgo di Gradara nelle Marche, e ancora: Rocca Calascio in Abruzzo, Porto Venere in Liguria, Tropea in Calabria. Tutti pubblicati con didascalie d’autore agli scatti per i 13 borghi più romantici d’Italia.
Pietralunga Così viene presentato il borgo umbro: «Immerso nella valle del Carpina sull’Appennino umbro-marchigiano, Pietralunga è un borgo le cui origini risalgono addirittura alla Preistoria. Ricco di chiese come la Pieve di Santa Maria con preziosi affreschi e dipinti, conventi, palazzi, è avvolto da colline e boschi, per la maggior parte aree naturali protette, dove fare escursioni e trovare tranquillità. Se capitate in autunno non dimenticatevi di includere nella vostra cena un piatto con il tartufo bianco, tipico del territorio». Insomma ritorna sotto i riflettori il magnifico borgo umbro e, questa volta, non per le sorprendenti iniziative come quella della tenuta di circa 95 ettari, confiscata alla mafia e affidata interamente al Comune per una reale opzione di riscatto sul versante del lavoro per i giovani o per l’idea ‘Affittasi sindaco per matrmoni’, ma per essere tra i tanti romantici borghi umbri, quello che più ha suggestionato l’esigente giuria che stila la classifica a Vanity Fair. Vai alla gallery