C’è anche l’arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, monsignor Gualtiero Bassetti, tra i membri della nuova congregazione dei vescovi individuata da Papa Francesco. Al vertice dell’organo della Santa sede il Papa ha voluto Marc Ouellet, arcivescovo emerito di Quebec.
FOTOGALLERY – TUTTI I VOLTI DELLA CONGREGAZIONE
Chi sono Bergoglio ha nominato membri i cardinali: Francisco Robles Ortega, arcivescovo di Guadalajara (Messico); Donald William Wuerl, arcivescovo di Washington (Stati Uniti d’America); Ruben Salazar Gomez, Arcivescovo di Bogotà (Colombia); Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani; Joao Braz de Aviz, prefetto della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica. Inoltre ha nominato sempre nella Congregazione per i vescovi, i monsignori: Pietro Parolin, Segretario di Stato; Beniamino Stella, Prefetto della Congregazione per il Clero; Lorenzo Baldisseri, Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi; Vincent Gerard Nichols, arcivescovo di Westminster (Gran Bretagna); Paolo Rabitti, arcivescovo emerito di Ferrara-Comacchio (Italia); Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Citta’ della Pieve (Italia); Felix Genn, vescovo di Muenster (Germania). Ha confermato membri i cardinali: Tarcisio Bertone, Zenon Grocholewski, George Pell, Agostino Vallini, Antonio Canizares Llovera, Andre’ Vingt-Trois, Jean-Louis Tauran, William Joseph Levada, Leonardo Sandri, Giovanni Lajolo, Stanislaw Rylko, Francesco Monterisi, Santos Abril y Castello’, Giuseppe Bertello, Giuseppe Versaldi; e i monsignori: Claudio Maria Celli, Josè Octavio Ruiz Arenas, Zygmunt Zimowski. Il Papa ha confermato i consultori.
Incarico molto delicato Il nuovo incarico per Bassetti si aggiunge a quello già svolto come membro del Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani. Bassetti ha espresso al Santo Padre gratitudine per questo ulteriore gesto di stima e fiducia nella sua persona. «Si tratta – spiega la diocesi di Perugia in una nota – di un incarico molto delicato in quanto la Congregazione per i vescovi ha tra i suoi compiti principali quello di “provvedere a quanto concerne la nomina dei vescovi, anche titolari, e al retto esercizio del loro ufficio pastorale”. Inoltre, questa congregazione è chiamata a “svolgere tutto quanto si riferisce alla costituzione delle Chiese particolari e dei loro Consigli, alla loro divisione, unificazione, soppressione ed altri cambiamenti”. Appresa la notizia, l’intera Chiesa diocesana perugino-pievese, attraverso il suo vicario generale monsignor Paolo Giulietti, ha espresso soddisfazione per l’importante incarico affidato da Papa Francesco al suo Pastore augurandogli un fecondo lavoro al servizio della Chiesa universale».